23 Nov Cuciniello e poi Sechi dopo il 2-0 Frosinone: le Titane si regalano il primo punto casalingo
Per il secondo week-end consecutivo le Titane sfruttano i minuti finali della partita per portare a casa un bottino prezioso. Fu vittoria in casa del Trastevere; è stato pareggio, oggi, con il Frosinone. Risultati differenti, sensazioni simili. Di gioia: perché finalmente arriva il primo punto casalingo e perché ad un certo punto la partita si era messa molto in salita per Bertolotti e compagne. Proprio il capitano è tra le novità di formazione rispetto alla gara trasteverina. Le altre riguardano Magni in difesa e Montanari in porta. Neanche convocata Limardi, alle prese con un infortunio. L’approccio delle ragazze di casa è ottimo. Minuto 8’: Tamborini apre per Casadei, che cerca immediatamente sul primo palo Sechi, brava nel movimento e nell’anticipo, ma imprecisa nella conclusione. Poco dopo, la stessa Sechi si invola sulla fascia mancina, aspetta la sovrapposizione di Casadei e la mette nelle condizioni sia di calciare sia di servire a centro area Tamborini, tutta sola. L’ex Cesena sceglie la prima soluzione, e Collova salva tutto con un super intervento difensivo. Poi le ragazze di Piva ci provano su angolo: Magni batte profondo per Gattuso, che stacca in relativa solitudine, ma manda alto. La risposta del Frosinone è molto più che a tono. Casadei respinge corto il cross di Dezotti e De Matteis si ritrova un pallone d’oro da scaricare in porta: lo calcia invece alto. L’episodio ha comunque l’effetto di sbloccare la squadra ospite, sin lì praticamente assente in attacco. Passa qualche minuto e, sugli sviluppi di un piazzato, una carambola libera Collova davanti a Montanari: la scivolata provvidenziale di Magni evita un gol praticamente fatto. Poi il gioco rimane fermo a lungo per una piccola ferita al labbro del portiere di casa. Alla ripresa dei giochi il Frosinone trova l’episodio giusto per sbloccarla. De Matteis si isola in uno contro uno con Congia, che mette la gamba in maniera fatale. Calcio di rigore, che la squadra ciociara affida a Nocchi. La 10 ospite sceglie di aprire col destro, ma Montanari prevede la mossa e para. Poi la stessa Congia spazza l’area. Il Frosinone resta lì e torna immediatamente al tiro con Tata: Montanari stavolta non deve fare gli straordinari. Nel finale di frazione il Frosinone reclama un altro calcio di rigore per un sospetto tocco con il braccio di Casadei sulla conclusione di Nocchi. L’azione prosegue, con Nocchi che si sposta a sinistra e dà lì lascia partire un cross teso che De Matteis pizzica a fil di palo. Ospiti in vantaggio e, all’inizio del lungo recupero, anche in grado di raddoppiare con la stessa Nocchi, dimenticata sull’estremo settore di destra, poi bravissima a convergere e a lasciar partire un tiro che, leggermente sfiorato da Montanari, bacia la parte interna del palo prima di insaccarsi. Punizione severa per le Titane, ma così è: 2-0.
Ma la partita ha ancora tanto da dire. Se nel primo tempo era partita forte l’Academy, nel secondo è il Frosinone a ruggire. Costa, su punizione, pesca perfettamente la testa di Collova, che, tutta sola, si divora il gol del 3-0. La presenza delle Ciociare nella metà campo biancoazzurra resta costante per tutto il primo quarto d’ora, benchè Montanari non debba spendere parate per evitare un passivo peggiore. Piva si gioca la carta Iardino, reduce dal gol-vittoria di Roma, e la numero 81 prova subito ad ispirare Sechi, che combatte fra due avversarie, cade, si rialza e calcia, ma senza angolo: Nardi può bloccare. Da qui inizia una nuova fase: il Frosinone, profondamente rivoluzionato dai cambi, si abbassa tanto, mentre la San Marino Academy inizia ad organizzare un assedio. Il gol dimezza-distanze arriva al 72’ da un’azione nata a destra e traslata velocemente a sinistra. Qui Casadei salta Tata e mette un cross che Cuciniello (ovvero colei che aveva dato il ‘la’ all’azione) incorna sul palo. Palo amico, però, perché la palla rimbalza nella zona della stessa Cuciniello, rapidissima a scaricarla in fondo al sacco per la prima gioia personale in maglia Academy. Ma soprattutto, per la rete che dà un senso diverso all’ultimo sesto (abbondante) di partita. Sull’ennesimo cross di Casadei, Collova respinge sui piedi di Tamborini, che dal limite calcia a lato. Poi Cuciniello arma il destro dalla distanza di Miotto, che non va lontana dal bersaglio. Di lì a poco anche Giuliani tenta la strada della conclusione da lontano: nel suo caso, di poco alta. Comunque la morsa delle Titane si fa sempre più stretta. E al 1’ di recupero porta i frutti sperati. Casadei – neanche a dirlo – va al cross da sinistra, cercando Cuciniello, che lascia sfilare per Sechi. La 14 si gira in un fazzoletto e scarica il suo destro sotto l’incrocio dei pali, firmando un altro golazo dopo quello di Roma (il quarto per lei in stagione) e stabilendo un 2-2 che permette alle ragazze di Piva di liberare la prima esultanza davanti al pubblico di Acquaviva, impianto che ritroveranno solo nell’anno nuovo.
Serie B Femminile 2025-2026, 10. giornata | San Marino Academy – Frosinone 2-2
SAN MARINO ACADEMY (4-4-2)
Montanari, Cuciniello, Magni, Congia (88’ Daple), Casadei; Gattuso (56’ Iardino), Bertolotti (67’ Tudisco), Miotto, Giuliani; Tamborini, Sechi
A disposizione: Forcellini, Giannotti, Manzetti, Terenzi, Zilli
Allenatore: Giacomo Piva
FROSINONE (3-5-2)
Nardi; Costa, Neddar, Collova; Coady (61’ Contena), Tata (75’ Battistini), Naydenova, Dezotti, Karaivanova; Nocchi (61’ Cinquegrana), De Matteis (61’ Maier)
A disposizione: Zuliani, Pastore, Vaccari, Licari
Allenatore: Francesco Foglietta
Arbitro: Thomas Manzini di Verona
Assistenti: Vincenzo Pallone di Vicenza, Enrico Rossetto di Schio
Ammoniti: Neddar, Collova, Gattuso
Marcatori: 42’ De Matteis, 45+2’ Nocchi, 72’ Cuciniello, 90+1’ Sechi
Note: al 30’ Montanari para un rigore a Nocchi
Ufficio Stampa
Le foto ed i progetti grafici reperibili sui canali di informazione e social network della SMAcademy sono liberamente utilizzabili, riconoscendo i diritti di immagine alla ©SMAcademy